https://doi.org/10.56219/letras.v64i105.3290

Página

474

Artículo

Lessico gastronomico nelle cronache di migrazione di autori ecuadoriani

RIASSUNTO

Lo scopo di questa ricerca è quello di esaminare l'origine e il dinamismo (diversità > cambiamento?) che hanno sperimentato le unità lessico-semantiche riguardanti la gastronomia ecuadoriana (v.g. fico, cipolla, pesca, cipollotti, riso, menestra, peperoncino, mote, guatita, ceviche e viche). Per fare questo, si è basato su uno studio documentario che è consistito nella revisione la presenza di queste voci in diverse opere lessicografiche tra le quali spiccano Il parlare dell'Ecuador (1995), il Dizionario degli americanismi (2010) e il Dizionario della lingua spagnola (Aggiornamento 2023) perché testimoniano sincrono e diacronicamente i comportamenti delle voci selezionate. Il campione scelto è stato aggiornato da migranti andini in cronache pubblicate in questo primo quarto del XXI secolo, come: Permesso di soggiorno. Cronache della migrazione ecuadoriana in Spagna di María Fernanda Ampuero (2013) e Me fui a volver. Narrazioni, autoriae teorizzate delle migrazioni ecuadoriane, opera collettiva edita da Diego Falconí Trávez. Negli scritti, i sapori della terra sono desiderati, tra gli altri, Daniela Pacheco Posso, Esteban Mayorga e il compilatore stesso. Oltre a che la diversità e il cambiamento è evidente, -amén dei fonetici precedentemente conosciuti (i. e. cipolla, fico) -, la produttività di alcune voci (i. e. cipolla, mote), la somiglianza (mote, cipollotto), si è scoperto che alcune lessie sono patrimoniali (durazno), altre sono prestiti di diversa origine (riso, menestra, peperoncino) o meticci lessificati: guat + ita. Il termine ceviche è anche etichettato come una sorpresa che vale la pena di continuare a rivedere, poiché la sua origine è stata ufficialmente collegata alla lingua araba, non ad un'innovazione o ad un prestito americano.

Parole chiavi: diversità, cambiamento, lessico gastronomico, Ecuador, cronache di migrazione.

Léxico gastronómico nas crónicas de migração de autores equatorianos

RESUMO

O objetivo desta investigação é analisar a origem e o dinamismo (diversidade > mudança?) que sofreram as unidades léxico-semânticas relativas à gastronomia equatoriana (por exemplo, figo, cebola, pêssego, cebolada, arroz, guisado, chili, mote, guatita, ceviche e